Dopo una prova di grande cuore nella gara 1 dei playoff contro la capolista Costa Masnaga, l’Alperia Basket Club Bolzano è pronta a tornare in campo per la seconda, fondamentale partita della serie. L’appuntamento è per mercoledì 23 aprile alle ore 20:30 al PalaMazzali di Viale Trieste, dove il BCB proverà a tenere viva la corsa nella fase finale della stagione.
La sfida è tra le più difficili possibili, ma questa squadra ha già dimostrato più volte di non tirarsi indietro davanti alle imprese impossibili. E anche questa volta venderà cara la pelle.
Le parole del coach
“Abbiamo perso gara 1 a Costa, ma lo abbiamo fatto lottando, mettendo in difficoltà la prima della classe e senza il supporto delle nostre straniere – ha dichiarato coach Massimo Romano –. Questo dimostra che il gruppo è solido, unito, e pronto a dare tutto per prolungare la serie. Mercoledì servirà un’altra grande prestazione difensiva e in attacco dovremo essere più incisive: ognuna dovrà dare il suo contributo, il proprio mattoncino.”
Un’occasione speciale anche prima della partita
Un gruppo di giovani atlete della società trentina Paganella Lavis, che ha da poco avviato un progetto di basket femminile con entusiasmo sarà ospite per vivere dal vivo l’atmosfera di una partita di Serie A2 Femminile.
Per loro, il pomeriggio inizierà con un allenamento congiunto organizzato in collaborazione tra gli allenatori Valentina Calandrelli (BCB) e Matteo Marabotti (Paganella), seguito da una merenda in compagnia prima di tifare tutte insieme per il Basket Club Bolzano. Un bel momento di sport, condivisione e passione che rappresenta una sorta di gemellaggio playoff tra due realtà unite dalla voglia di far crescere il movimento femminile.
“Quando la società Paganella ci ha contattato per comunicarci che sarebbero venuti a Bolzano, con una rappresentativa di ragazzine delle giovanili, in occasione della seconda gara dei playoff di Serie A2 femminile – racconta Paola Valer, responsabile minibasket del BCB – abbiamo subito pensato che fosse l’occasione perfetta per creare qualcosa di condiviso, che andasse oltre la semplice visione della partita.
Così è nata l’idea non solo di tifare insieme sugli spalti, ma di effettuare un allenamento in comune, seguite contemporaneamente dai rispettivi coach, scendendo in campo fianco a fianco. Per una volta non come avversarie ma come compagne, un segnale significativo, perfettamente in linea con il nostro spirito.
Il basket femminile ha un potenziale enorme e ogni occasione per fare rete, collaborare e dare visibilità a questo movimento è un passo avanti verso un futuro più grande. Perché solo insieme, mettendo in campo passione e condivisione, possiamo davvero puntare tutte in alto.”
Vi aspettiamo al PalaMazzali per sospingere capitan Licia Schwienbacher e compagne verso gara tre dei playoff.